Che cos’è l’MSLT e come funziona?

Il Test di Latenza Multipla del Sonno – chiamato comunemente M.S.L.T. (Multiple Sleep Latency Test) – è un esame diagnostico per lo studio del sonno.

Si tratta di una misurazione standardizzata della tendenza ad addormentarsi durante le normali ore di veglia e serve a quantificare la sonnolenza misurando con quale velocità l’individuo si addormenta in sonnellini sequenziali durante il giorno.

Il Test di Latenza Multipla del Sonno (M.S.L.T.) è un esame semplice e non invasivo, che viene eseguito in un Laboratorio Elettrocardiografico, sotto osservazione diretta di un tecnico specializzato. L’esame si svolge in un ambiente controllato, con il montaggio di un elettrocardiografo poligrafico per lo studio del sonno.

L’esame consiste in 4-5 registrazioni strumentali eseguite un paio di ore dopo il risveglio del paziente: le registrazioni sono distanziate a 2 ore l’una dall’altra e durante queste registrazioni il paziente viene invitato ad addormentarsi.

Con l’MSLT si calcola la latenza media del sonno e si valuta quante volte è comparso il sonno REM durante le diverse registrazioni. Se l’esordio del sonno avviene in meno di 5 minuti dalla chiusura degli occhi allora si è di fronte a una patologia, tra i 5 e i 10 minuti si parla di “zona grigia”, mentre oltre i 10 minuti è una situazione normale.

A chi serve l’MSLT?

Il Test di Latenza Multipla del Sonno è uno dei principali esami diagnostici per lo studio del sonno ed è una delle verifiche obiettive più affidabili di sonnolenza diurna e di propensione al sonno, di particolare utilità nello studio della narcolessia.

L’MSLT è l’esame principale per l’individuazione obbiettiva dell’eccessiva sonnolenza diurna, ai fini di un inquadramento diagnostico.

Come fare l’MSLT?

Sonnomedica, il nostro centro per i disturbi del sonno, è in grado effettuare l’M.S.L.T. (il Test di Latenza Multipla del Sonno) in breve tempo, a seconda delle esigenze di ogni paziente.

E se invece ho fatto l’MSLT e vorrei parlare con un medico?

Dopo aver eseguito l’esame spesso è necessario parlare con un medico specializzato in medicina del sonno, come un neurologo o uno psicoterapeuta, per valutare se sia necessario intraprendere delle cure e quali siano le alternative disponibili.

Contattando la nostra segreteria potrete effettuare in breve tempo una visita con la nostra equipe di medici specialisti di medicina del sonno. Verrà così decisa la terapia migliore per ogni situazione, grazie a un approccio multidisciplinare e a una particolare attenzione nei confronti delle esigenze di ogni paziente.

Contattaci per maggiori informazioni!

Prenota l’esame MSLT!
Ultimo aggiornamento: 27 Luglio 2016|